La ricetta del risotto alla zucca
-
1 – Nel risotto alla zucca la ricetta prevede come primo passo la preparazione di un brodo vegetale leggero che servirà per cuocere il riso: taglia, quindi, le verdure e mettile a bollire in una pentola con acqua salata. Falle cuocere per un’oretta, poi filtra il brodo così ottenuto e tienilo da parte.
2 – Pulisci poi la zucca e tagliala a dadini.
3 – Fai scaldare un po’ d’olio in una padella larga e poi aggiungi la cipolla tritata finemente, lasciandola soffriggere a fuoco lento per una decina di minuti.
4 – Aggiungi al soffritto la zucca a dadini e falla rosolare per qualche minuto, girandola per non farla attaccare al fondo della padella, ma con delicatezza per far sì che resti integra il più possibile.
5 – Versa poi nella padella un mestolo di brodo, aggiungendone via via degli altri, fino a far cuocere del tutto la zucca, facendo in modo che risulti ben cotta e tenera. Questo passaggio è importante per riuscire a ottenere un risotto alla zucca cremoso.
6 – Passa ora al riso: fai sciogliere un pezzettino di burro in una padella larga a fuoco basso e poi aggiungi il riso. Fallo tostare per qualche minuto, fino a che non diventa opalescente.
7 – Versa il vino nella padella e fallo sfumare.
8 – Quando il vino sarà completamente evaporato, versa il riso nella padella con la zucca e mescola bene per non farlo attaccare.
9 – Aggiungi un mestolo di brodo caldo e prosegui la cottura del riso, aggiungendo via via altro brodo, fino alla completa cottura. Quando mancheranno pochi minuti, regola di sale e aggiungi un po’ di pepe.
10 – A cottura ultimata, togli la padella dal fuoco e procedi alla mantecatura il riso con il burro. Lascialo rapprendere per qualche secondo, poi impiattalo, spolverandoci sopra un po’ di parmigiano grattugiato.
Le varianti del risotto alla zucca
Quella che abbiamo visto è la ricetta di base del risotto alla zucca. Questo piatto, però, può essere arricchito con altri ingredienti per renderlo ancora più sfizioso. Il risotto alla zucca e salsiccia è un esempio di variante di questa ricetta: in questo caso, bisogna eliminare il budello della salsiccia e poi tritare la carne, che va quindi aggiunta in padella dopo aver fatto tostare il riso.
In alternativa alla salsiccia, si possono utilizzare la pancetta o lo speck tagliato a listarelle; infine, un’altra variante prevede l’aggiunta di un formaggio, come la scamorza o il gorgonzola, per rendere il risotto alla zucca ancora più cremoso e saporito. Provale tutte!
Scopri anche la ricetta del risotto al vino rosso!
Preparazione
Inizia da qui

