La ricetta del riso thai
Il riso Thai è un piatto cardine della cucina thailandese, noto per il suo sapore unico, ottenuto grazie all'uso di spezie aromatiche, salse saporite e una cottura meticolosa. La Thailandia è famosa per le sue tradizioni culinarie, e il riso è alla base di molti piatti. Il riso Thai può essere preparato in vari modi, tra cui il famoso "Khao Pad" (riso fritto), ma qui ci concentreremo su una versione basata sulla ricetta tradizionale, una preparazione semplice e autentica che può essere adattata a molte occasioni e preferenze.
Il riso alla thailandese è apprezzato per la sua leggerezza e il suo sapore delizioso, che può essere gustato da solo o come accompagnamento a carni, pesce e verdure. Questa ricetta non solo ti mostrerà come preparare il riso perfetto, ma ti offrirà anche suggerimenti per varianti interessanti, ideali per chi ama sperimentare in cucina.
-
1. Preparare il riso: sciacqua il riso Jasmine in acqua fredda fino a quando l'acqua risulterà limpida. Questo processo aiuta a rimuovere l'amido in eccesso, garantendo un riso più leggero e non appiccicoso. Metti il riso sciacquato in una pentola con 600 ml di acqua e porta a ebollizione. Riduci il fuoco al minimo, copri con un coperchio e lascia cuocere per 10-15 minuti, fino a quando tutta l'acqua sarà assorbita. Spegni il fuoco e lascia riposare coperto per altri 10 minuti.
2. Preparare le uova: in una padella antiaderente, scalda un po' di olio di sesamo e rompi le uova, strapazzandole leggermente. Cuoci fino a quando saranno ben cotte, quindi rimuovile dalla padella e mettile da parte.
3. Soffriggere gli aromi: nella stessa padella, aggiungi l'olio di sesamo rimanente e fai soffriggere l'aglio e lo zenzero tritati fino a quando saranno dorati e aromatici. Questo processo rilascia gli oli essenziali che danno al piatto il suo caratteristico profumo.
4. Aggiungere le verdure: aggiungi le carote a julienne e il peperoncino (se lo usi) nella padella e soffriggi per 2-3 minuti, mescolando frequentemente per assicurarti che le verdure rimangano croccanti.
5. Combinare gli ingredienti: aggiungi il riso cotto alla padella con le verdure e mescola bene. Unisci la salsa di soia e lo zucchero, continuando a mescolare per distribuire uniformemente i condimenti.
6. Incorporare gli altri ingredienti: aggiungi le uova strapazzate, i germogli di soia e metà del cipollotto tritato al riso. Mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
7. Condire e guarnire: spruzza il succo di lime sul riso e aggiungi il coriandolo fresco tritato. Assaggia e aggiusta di sale se necessario. Trasferisci il riso in un piatto da portata e guarnisci con le arachidi tostate e il cipollotto rimanente.
Le varianti del riso thai
Il riso Thai è un piatto versatile che può essere personalizzato in molti modi per soddisfare vari gusti e preferenze alimentari. Ecco altre ricette del riso thai da provare:
- Riso thailandese con gamberi: aggiungi 200 g di gamberi sgusciati e puliti durante il passaggio in cui soffriggi le verdure. I gamberi si cuociono rapidamente e aggiungono un sapore di mare al piatto.
- Riso thai vegetariano: per una versione completamente vegetariana, utilizza una salsa di soia più scura o una salsa teriyaki per un gusto ricco. Aggiungi tofu a cubetti e altri ortaggi come piselli, peperoni e funghi.
- Riso alla thailandese con pollo e verdure: aggiungi 200 g di petto di pollo tagliato a striscioline sottili durante il soffritto degli aromi. Il pollo assorbe bene i sapori delle salse e degli aromi, rendendo il piatto più sostanzioso.
- Riso thai piccante: se ami il piccante, aumenta la quantità di peperoncino fresco o aggiungi un cucchiaino di pasta di peperoncino Thai durante il soffritto degli aromi. Puoi anche guarnire con fettine di peperoncino fresco per un tocco di colore e calore extra.
- Riso thailandese con frutta secca: aggiungi ananas a cubetti o uvetta durante il passaggio in cui combini gli ingredienti. Questo conferisce un sapore dolce e fresco che si bilancia perfettamente con la sapidità del piatto.
La ricetta del riso thai, dunque, può facilmente adattarsi ai gusti e alle esigenze di chiunque. Sia che tu preferisca un pasto leggero e semplice o un piatto più ricco e saporito, questa ricetta base ti fornirà una solida partenza. Sperimenta con le varianti suggerite e scopri come una semplice base di riso può trasformarsi in un pasto delizioso e versatile che porterà un tocco di esotico alla tua tavola.
Prova anche la ricetta del riso alla cantonese!
Preparazione
Inizia da qui

