La ricetta del pollo al curry
La variante più diffusa all’estero è probabilmente quella con il latte di cocco, che ha un sapore meno forte rispetto alla ricetta del nord. Tra i segreti di un buon pollo al curry c’è sicuramente la preparazione della salsa. Il masala indiano andrebbe fatto sul momento, mescolando insieme: 2 cucchiaini di curcuma, 1 cucchiaino di paprika, 1 cucchiaino di coriandolo, 1 cucchiaino di cumino, mezzo cucchiaino di peperoncino rosso e mezzo cucchiaino di cannella. In alternativa, è possibile acquistare del curry già pronto, cercando un prodotto di qualità. Infine, è importante seguire ogni passaggio della ricetta e fare attenzione alla marinatura e alla cottura della carne, per far sì che risulti morbida e saporita.
Vediamo, quindi, insieme come fare il pollo al curry nella sua ricetta più diffusa.
-
1 – Taglia il pollo a cubetti e mettilo in una ciotola.
2 – Prepara la salsa al curry, sciogliendo il burro in una padella. Non appena si è sciolto, spegni il fornello e aggiungi il curry, mescolando bene.
3 – Aggiungi poi anche il latte di cocco e continua a mescolare, fino a ottenere una salsa abbastanza densa.
4 – Versa la salsa così ottenuta nella ciotola del pollo, aggiungi sale e maizena e mescola il tutto per far insaporire la carne.
5 – Copri la ciotola con una pellicola e metti la carne in frigo a marinare per almeno un paio d’ore.
6 – Quando la carne sarà pronta, procedi con la cottura. Trita la cipolla e mettila in una padella alta: aggiungi lo zenzero grattugiato, lo spicchio d’aglio, l’olio e il peperoncino intero.
7 – Mescola il tutto e fai soffriggere per un paio di minuti, poi aggiungi nella padella il pollo marinato con tutta la salsa.
8 – Abbassa la fiamma e mescola ancora, aggiungendo un cucchiaio di latte di cocco se la salsa risulta troppo densa o se la carne risulta troppo asciutta.
9 – Prosegui la cottura per circa un quarto d’ora, fino a ottenere dei bocconcini ben rosolati in una salsa cremosa e profumata.
10 – A fine cottura, impiatta il tuo pollo al curry, spolverandoci sopra del coriandolo.
Come sostituire il latte di cocco nel pollo al curry
Se il latte di cocco non piace, nella ricetta del pollo al curry si può anche sostituire con dello yogurt bianco o del latte intero. Come anticipato, in molte varianti di questa pietanza il latte di cocco non viene utilizzato: nella versione più speziata del pollo al curry, ad esempio, si utilizza del pomodoro per realizzare la salsa, che in questo caso sarà anche molto più speziata con l’aggiunta di una maggiore quantità di peperoncino e altri aromi.
Quale verdura abbinare al pollo al curry
Solitamente il pollo al curry viene servito con del semplice riso basmati bianco, eventualmente aromatizzato con qualche spezia. In aggiunta, a questo piatto si possono abbinare anche delle verdure, come ad esempio delle zucchine, delle carote o dei fagiolini. In alcune varianti del piatto, carote e zucchine spesso vengono mescolati nella stessa salsa con il pollo, per creare così un piatto unico con l’aggiunta del riso basmati accanto.
Preparazione
Inizia da qui

