La ricetta del pesto di pistacchi
La Giornata Mondiale del Pistacchio del 26 febbraio è l'occasione perfetta per sperimentare nuove ricette e scoprire il gusto unico di questo prezioso frutto secco. Il pesto di pistacchi è una variante del classico pesto alla genovese, ma si distingue per il suo sapore delicato, la cremosità e il colore verde brillante. Rispetto alla ricetta tradizionale, il pesto di pistacchi ha un gusto più dolce e una consistenza più vellutata, ideale per primi piatti, bruschette e condimenti raffinati.
-
1. Sbollenta i pistacchi: porta a ebollizione dell'acqua in un pentolino, tuffa i pistacchi per circa 2 minuti, poi scolali e rimuovi la pellicina strofinandoli con un panno da cucina. Questo passaggio aiuta a ottenere un pesto più cremoso e brillante.
2. Frulla gli ingredienti: in un mixer unisci i pistacchi pelati, il parmigiano, l'aglio (se gradito), un pizzico di sale e pepe.
3. Aggiungi i liquidi: versa a filo l'olio extravergine d'oliva mentre continui a frullare, alternando con l'acqua o il latte per raggiungere la cremosità desiderata.
4. Correggi il sapore: assaggia e aggiusta di sale, pepe e, se necessario, un po' di succo di limone per esaltare il gusto.
5. Conservazione: conserva il pesto di pistacchi in frigorifero in un barattolo di vetro coperto con un filo d'olio per mantenerlo fresco per 3-4 giorni.
Come fare il pesto di pistacchio con la granella
Se vuoi un pesto più rustico e croccante, puoi aggiungere la granella di pistacchi alla fine della preparazione. Ti basterà tritare i pistacchi solo parzialmente, senza ridurli completamente in crema, e poi aggiungere un cucchiaio di granella di pistacchio alla fine della preparazione per un tocco croccante.
Come utilizzare il pesto di pistacchi
Il pesto di pistacchi fatto in casa è incredibilmente versatile e puoi utilizzarlo in diverse ricette, come ad esempio:
Condimento per la pasta: provalo con trofie, fusilli o tagliatelle, magari aggiungendo gamberetti o speck per un tocco extra.
Bruschette e crostini: spalma il pesto su fette di pane tostato e guarnisci con burrata o pomodorini.
Ripieno per torte salate: usalo per farcire sfoglie o come base per quiche salate.
Salse per carne e pesce: accompagna carni bianche o salmone alla griglia con una crema di pesto di pistacchi
Sperimenta subito nuove ricette con il pesto di pistacchi per stupire i tuoi ospiti con un sapore unico e raffinato!
Preparazione
Inizia da qui

