La ricetta delle chiacchiere di Carnevale
Le chiacchiere di Carnevale sono dolci tipici di questo periodo di festa e hanno, tra l’altro, origini antiche: deriverebbero, infatti, dai frictilia, dolcetti romani che venivano preparati proprio nel mese di febbraio per festeggiare i Saturnali.
Ancora oggi, questi dolci rallegrano il periodo carnevalesco: sono delle semplici strisce di pasta fritte e cosparse di zucchero che, di solito, piacciono davvero a tutti.
Vediamo insieme quali sono gli ingredienti e gli step da seguire per prepararle a casa in modo semplice e veloce.
-
1 - In una ciotola sbatti le uova e tienile da parte.
2 - Setaccia la farina e il lievito e versali in un’altra ciotola, aggiungendo poi zucchero e sale: fai un buco al centro e versa al suo interno le uova, il burro fuso, il tuorlo, i semi del baccello di vaniglia e il liquore, mescolando bene con la forchetta, partendo dal centro, per poi inglobare lentamente la farina ai lati.
3 - Quando l’impasto si sarà addensato, aggiungi il latte e continua ad amalgamare tutti gli ingredienti, girandoli con la forchetta e poi lavorando l’impasto a mano, fino a ottenere un panetto morbido.
4 - Avvolgi il panetto in una pellicola trasparente per alimenti e falla riposare a temperatura ambiente per una ventina di minuti.
5 - A quel punto, per facilitare il compito, dividi l’impasto in tre parti e stendile una alla volta su un piano di lavoro infarinato, per formare delle sfoglie sottili e omogenee. Ripiega più volte l’impasto: in questo modo si riempirà di bolle che renderanno le chiacchiere ancora più gustose e fragranti.
6 - Una volta ottenute le sfoglie, prendi una rotella tagliapasta e taglia le sfoglie per ottenere dei rettangoli di grandezza media. Se preferisci, fai dei tagli obliqui e dai alle tue chiacchiere la forma che più ti piace.
7 - Disponi i rettangoli distanziati su piatti infarinati, affinché non si attacchino tra loro.
8 - Terminata la preparazione dei rettangoli, in una pentola non troppo grande e dai bordi alti fai scaldare l’olio di semi di arachidi, fino a raggiungere la temperatura di 175°. Controlla la temperatura con un termometro da cucina, altrimenti prova a immergere un rettangolo di pasta: se sale a galla, l’olio sarà pronto per friggere; se, invece, rimane sul fondo, vuol dire che l’olio è ancora freddo e dovrai quindi aspettare ancora qualche minuto.
9 - Procedi quindi con la frittura delle chiacchiere: immergi nell’olio bollente una o due pezzi di sfoglia alla volta. In pochi secondi, i rettangoli si accartocceranno e sulla loro superficie si formeranno delle piccole bolle. A quel punto, girali e falli dorare con le bolle anche dall’altra parte.
10 - Procedi così fino a friggere tutti i rettangoli che dovrai poi scolare con un mestolo forato e disporre in un piatto dove avrai adagiato della carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso.
11 - Se vedi che le chiacchiere si scuriscono troppo, vuol dire che l’olio è troppo caldo: in tal caso abbassa la fiamma e, se necessario, cambia l’olio e ricomincia.
12 - Dopo aver terminato la frittura, attendi che le chiacchiere si siano raffreddate per disporle su un piatto da portata e cospargerle di zucchero a velo. A quel punto saranno pronte per essere servite e gustate!
Come conservare le chiacchiere
Dopo aver visto come fare le chiacchiere, vediamo come conservarle. Se pensi di consumare quelle rimaste il giorno seguente, allora basterà lasciarle dentro un contenitore chiuso. Altrimenti, puoi suddividerle in sacchetti di plastica per alimenti, chiudendoli bene: in questo modo puoi conservarle fino a 5 giorni.
Chiacchiere al forno facili e veloci
La ricetta originale delle chiacchiere prevede che queste striscioline di sfoglia siano fritte. Tuttavia, se preferisci una ricetta più leggera, potresti provare le frappe al forno: gli ingredienti e gli step di preparazione sono praticamente gli stessi, ciò che cambia è la forma e la cottura delle chiacchiere. In questo caso, infatti, di solito la pasta si taglia a rettangoli più grandi, con due tagli al centro per dar loro la forma di una sfoglia suddivisa in tre. A quel punto basta infornarli a 180° per circa 10 minuti per poi spolverarli, una volta raffreddati, di zucchero a velo.
Chiacchiere, frappe e bugie di Carnevale: le differenze
Chiacchiere, frappe e bugie sono nomi diversi per indicare, in sostanza, lo stesso dolce di Carnevale. Le tre denominazioni indicano più che altro la provenienza territoriale ed eventuali piccole variazioni della ricetta originale.
Il termine “chiacchiere”, ad esempio, è più diffuso in Lombardia e nel Sud Italia, mentre il termine “bugie” viene utilizzato soprattutto in Piemonte, dove questi dolcetti sono generalmente più piccoli e a forma di rombo anziché di rettangolo. In questa zona, inoltre, spesso vengono farciti con marmellata o cioccolato.
A Venezia e a Verona, invece, questi dolci vengono chiamati “galani” e, al posto della grappa, viene spesso usato il vino bianco o il rosolio e lo zucchero semolato viene preferito a quello a velo. Nelle altre zone del Veneto e in Friuli, invece, si parla di “crostoli”: in questo caso viene usata la grappa e anche lo strutto, quest’ultimo non solo nell’impasto ma anche nella frittura.
Andando avanti, a Bologna troviamo le “sfrappole”, condite con liquore all’anice o con rum al posto della grappa e fritte nello strutto; in Toscana si parla di “cenci” nei quali viene utilizzato il vinsanto, mentre le frappe umbre presentano una tipica colorazione rosata dovuta all’alchermes usato nell’impasto, oltre al condimento col miele.Nel Lazio viene pressoché utilizzata la ricetta originale, mentre scendendo verso Sud troviamo le “cioffe” abruzzesi e molisane, nelle quali si usa la scorza di limone grattugiata al posto della vaniglia e il vino bianco. In altre regioni meridionali, infine, come liquori si utilizzano il limoncello, il cognac o il Marsala, mentre in Sardegna si usa il filu ‘e ferru e lo strutto nell’impasto, con condimento di miele e scorza di limone.
Insomma, la ricetta delle chiacchiere presenta tantissime deliziose varianti regionali: non ti resta che provarle tutte!
Prova anche la ricetta delle castagnole e leggi anche i nostri consigli per organizzare una festa di Carnevale perfetta!
Preparazione
Inizia da qui
-
-
-
-
Lievito Pane Degli Angeli Vaniglinato Per Dolci 3x16g Paneangeli
PANEANGELI48 g - 24,79 € / kg
1,19 € -
-
-
-
-
-
-
-
Lievito Pane Degli Angeli Vaniglinato Per Dolci 3x16g Paneangeli
PANEANGELI48 g - 24,79 € / kg
1,19 € -
-
-
-
-
-
-
-
Lievito Pane Degli Angeli Vaniglinato Per Dolci 3x16g Paneangeli
PANEANGELI48 g - 24,79 € / kg
1,19 €

