La ricetta delle Castagnole di Carnevale
Il Carnevale è una delle feste più attese dell'anno, un periodo di allegria, colori e tradizioni che coinvolgono grandi e piccini. Tra maschere, coriandoli e sfilate, il Carnevale è anche l'occasione perfetta per gustare i dolci tipici della tradizione italiana. Tra questi, spiccano le castagnole di Carnevale, piccole delizie fritte e zuccherate, amate in tutta Italia. Soffici dentro e croccanti fuori, le castagnole sono un vero e proprio simbolo della festa. Scopri in questa guida dettagliata come si fanno le castagnole con una ricetta semplice e infallibile!
-
Seguendo questi semplici passaggi, otterrai delle castagnole sofficissime e irresistibili:
1. Prepara l'impasto: in una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
2. Aggiungi gli altri ingredienti: unisci il burro fuso intiepidito, la scorza di limone grattugiata, il pizzico di sale e, se lo desideri, il liquore.
3. Incorpora la farina: setaccia la farina con il lievito e aggiungila poco alla volta al composto, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno.
4. Forma l'impasto: quando il composto inizia a diventare consistente, trasferiscilo su una spianatoia infarinata e lavoralo con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
5. Dai forma alle castagnole: dividi l'impasto in piccoli pezzi e forma dei filoncini. Tagliali a tocchetti di circa 2 cm e arrotolali tra le mani per ottenere delle palline.
6. Friggi le castagnole: scalda abbondante olio di semi in una padella profonda. Quando l'olio raggiunge i 170-180°C, immergi poche castagnole alla volta e friggile fino a doratura uniforme.
7. Scola e zucchera: una volta dorate, scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Passale nello zucchero semolato o cospargile con zucchero a velo. Le tue castagnole di Carnevale sono pronte per essere gustate calde e fragranti!
L’origine delle castagnole di Carnevale
Quella delle castagnole di Carnevale è una ricetta che ha origini molto antiche e si ritiene che questo dolce fosse già conosciuto nel '700. Il nome "castagnole" deriva dalla loro forma che ricorda una castagna. Questo dolce è tipico di molte regioni italiane, tra cui Emilia-Romagna, Marche, Lazio e Veneto, e ogni zona ha la sua variante: c'è chi le preferisce ripiene di crema o ricotta, chi le cuoce al forno per una versione più leggera, e chi le aromatizza con il liquore.
Il Carnevale è l'occasione perfetta per sperimentare i dolci tradizionali: oltre alle castagnole, un altro grande classico sono le chiacchiere di Carnevale, croccanti e leggere, perfette per accompagnare le castagnole e rendere ancora più golosa questa festività. Prova questa ricetta e porta in tavola la tradizione del Carnevale con le deliziose castagnole!
Preparazione
Inizia da qui
-
-
Lievito Pane Degli Angeli Vaniglinato Per Dolci 3x16g Paneangeli
PANEANGELI48 g - 24,79 € / kg
1,19 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
Lievito Pane Degli Angeli Vaniglinato Per Dolci 3x16g Paneangeli
PANEANGELI48 g - 24,79 € / kg
1,19 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
Lievito Pane Degli Angeli Vaniglinato Per Dolci 3x16g Paneangeli
PANEANGELI48 g - 24,79 € / kg
1,19 € -

