Le proprietà delle carote e i benefici per il nostro organismo
Ogni anno, il 4 aprile si celebra la Giornata Internazionale della Carota, un evento nato per valorizzare uno degli ortaggi più amati e versatili al mondo. È dunque l’occasione perfetta per scoprire tutte le proprietà delle carote e i benefici che apportano alla nostra salute.
Cos'è la carota: origini e caratteristiche
La carota (Daucus carota) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Originaria probabilmente dell’Asia Centrale, è oggi coltivata in tutto il mondo. Il suo fittone commestibile, di solito di colore arancione, è noto per il sapore dolce e la consistenza croccante, ma esistono anche varietà di colore viola, rosso, giallo e bianco. Le proprietà nutritive delle carote variano leggermente in base al tipo e al metodo di cottura, ma tutte condividono un elevato contenuto di vitamine, fibre e antiossidanti.
I benefici della carota
Le proprietà benefiche della carota sono molteplici e la rendono ideale per ogni tipo di alimentazione, dai bambini agli anziani. Ecco, dunque, quali sono i principali benefici delle carote per il nostro organismo:
- Migliorano la salute degli occhi: ricche di beta-carotene, le carote aiutano a mantenere la vista sana.
- Antiossidanti naturali: combattono i radicali liberi grazie a vitamine A, C ed E.
- Supportano il sistema immunitario: le carote stimolano le difese grazie alla presenza della vitamina C.
- Favoriscono la digestione: l’alto contenuto di fibre migliora il transito intestinale.
- Alleate della pelle: la vitamina A favorisce il rinnovamento cellulare, contribuisce alla salute dell’epidermide e stimola la produzione di melanina, favorendo così anche un'abbronzatura uniforme e duratura. Per questa ragione, le carote sono tra gli alimenti consigliati per abbronzarsi bene, preparando la pelle al sole e proteggendosi.
- Regolano il colesterolo: le fibre solubili aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
- Effetto depurativo: favoriscono la disintossicazione dell’organismo.
- Aiutano a seguire una dieta bilanciata: le carote sono povere di calorie ma ricche di nutrienti.
Le proprietà delle carote crude
Le proprietà delle carote crude sono particolarmente interessanti perché il processo di cottura può ridurre alcune vitamine termolabili. Le carote crude, invece, conservano intatte le vitamine C e B, oltre a garantire un elevato apporto di fibre. Inoltre, il loro indice glicemico è più basso rispetto a quello delle carote cotte.
Mangiare carote crude aiuta anche a stimolare la masticazione e la salivazione, favorendo una corretta digestione. Tra i principali benefici delle carote crude troviamo anche la capacità di stimolare naturalmente l’intestino, grazie al buon contenuto di fibre, oltre a favorire l’idratazione per via dell’elevata percentuale di acqua; inoltre, rappresentano uno snack sano, leggero e saziante, perfetto in ogni momento della giornata.
Le proprietà delle carote cotte
Le proprietà delle carote cotte cambiano leggermente rispetto a quelle crude. Durante la cottura, la disponibilità del beta-carotene aumenta, rendendolo più facilmente assimilabile dall’organismo. Tuttavia, si perde una parte di vitamina C.
Le carote bollite, in particolare, presentano diverse proprietà interessanti che le rendono particolarmente adatte in alcune situazioni. La cottura, infatti, le rende più digeribili e, come anticipato, aumenta la biodisponibilità del beta-carotene, ovvero la capacità dell’organismo di assorbirlo e utilizzarlo in modo più efficace. Inoltre, hanno un effetto calmante sull’intestino, risultando utili in caso di disturbi gastrointestinali. Proprio per queste caratteristiche, le carote cotte sono spesso consigliate nella dieta di chi ha difficoltà digestive e rappresentano un’ottima soluzione per introdurre le verdure nell’alimentazione dei più piccoli.
Le proprietà delle carote rosse
Le carote rosse si distinguono per il loro alto contenuto di licopene, un antiossidante molto potente presente anche nei pomodori, noto per i suoi effetti protettivi sull’organismo. Grazie a questa sostanza, le carote rosse contribuiscono alla salute cardiovascolare, aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare e svolgono una preziosa azione antinfiammatoria.
Tra le varietà meno comuni, meritano una menzione anche le carote viola, particolarmente ricche di antociani, pigmenti naturali dalle spiccate proprietà antiossidanti. Queste carote sono considerate ottime alleate nella lotta contro lo stress ossidativo e possono contribuire a migliorare la circolazione sanguigna.
Le proprietà sottovalutate delle foglie e dei ciuffi delle carote
Le foglie delle carote, spesso scartate, sono in realtà una sorprendente fonte di nutrienti preziosi. Ricche di clorofilla, apportano benefici depurativi e diuretici, ideali per chi desidera sostenere la funzionalità renale e disintossicare l’organismo in modo naturale. Inoltre, contengono ottime quantità di vitamina K, ferro, magnesio e calcio, contribuendo così alla salute delle ossa, del sangue e del sistema nervoso.
Anche i cosiddetti ciuffi delle carote non sono da meno: si possono facilmente riutilizzare in cucina per preparare pesti aromatici, minestre nutrienti o tisane detox, trasformandoli in un ingrediente utile e sostenibile. Un’ottima soluzione per ridurre gli sprechi e sfruttare appieno tutte le potenzialità di questa pianta.
I benefici del succo di carota
Il succo di carota è una bevanda gustosa e rigenerante, apprezzata non solo per il suo sapore dolce, ma anche per l’elevato contenuto di vitamine e antiossidanti. Aiuta a migliorare la vista, favorisce la salute della pelle e stimola le funzioni depurative del fegato. Facile da preparare con un estrattore o una centrifuga, è ideale da bere fresco al mattino a digiuno, per beneficiare al massimo delle sue proprietà.
I valori nutrizionali delle carote
Una carota al giorno è una vera "pillola naturale" di salute. Le proprietà nutritive delle carote, infatti, sono sorprendenti rispetto al loro basso contenuto calorico, pari a circa 41 kcal per 100 g. Ecco cosa contiene, nello specifico, una porzione da 100 gr:
- Carboidrati: 9,6 g (prevalentemente zuccheri naturali)
- Fibre: 2,8 g
- Vitamina A: 835 µg (oltre il 100% del fabbisogno giornaliero)
- Vitamina C: 5,9 mg
- Vitamina K, B6, Potassio, Magnesio
Gli utilizzi in cucina delle carote
Le carote sono incredibilmente versatili in cucina. Si possono usare:
- Crude in insalate, pinzimonio o centrifugati;
- Cotte in minestre, zuppe, contorni o come base per soffritti;
- Grattugiate nelle preparazioni dolci come la torta di carote;
- In purea o per creare salse per secondi di carne.
Le carote, dunque, con le loro proprietà benefiche, il loro gusto dolce e la loro texture croccante, non solo fanno bene alla salute, ma sono perfette per ogni tipo di preparazione, dai piatti tradizionali a quelli gourmet.