+ Guarda altri annunci sul nostro profilo LinkedIn
Ritiro: 11:30 di oggi Primo ritiro dalle: 11:30 di oggi

Il tuo Carrello

Pezzi   0
Calcola Scontrino
Totale 
Vedi prodotti
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Procedi all'acquisto
Svuota carrello Salva il carrello in Lista

Il tuo Punto Vendita Bennet

Il tuo Punto Vendita Bennet

Montano Lucino (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30

Cassina Rizzardi (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Tavernola (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Olgiate Comasco (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Cantù (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Lentate sul Seveso (MB)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Anzano del Parco (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Erba (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Casatenovo (LC)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Lavena Ponte Tresa (VA)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Monza (MB)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Lecco (LC)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Vanzaghello (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Brugherio (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Cornaredo (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Sedriano (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Castelletto Ticino (NO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Milano viale Corsica (MI)

Aperto oggi dalle 08:00 alle 20:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
Ritiro disponibile presso il drive di Brugherio (MI)
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30

Cesano Boscone (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
Ritiro disponibile presso il drive di Cornaredo (MI)
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30

Bellinzago Novarese (NO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Vaprio d'Adda (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Romagnano Sesia (NO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Albano Sant'Alessandro (BG)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Parona (PV)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Prima consegna disponibile: alle 10:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Romano di Lombardia (BG)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Mortara (PV)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Prima consegna disponibile: alle 10:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Pieve Fissiraga (LO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Prima consegna disponibile: domenica alle 10:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Bagnolo Cremasco (CR)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Prima consegna disponibile: alle 10:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Antegnate (BG)

Aperto oggi dalle 09:00 alle 20:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
Ritiro disponibile presso il drive di Romano di Lombardia (BG)
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30

San Martino in Strada Lodi Sud (LO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 11:30
Prima consegna disponibile: alle 10:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
È ARRIVATO IL CATALOGO PREMI 2025 CON 60 PREMI E TANTI SERVIZI PENSATI PER TE!
Con gli amici

Le origini e l’evoluzione del Carnevale

3 minuti di lettura
Le origini e l’evoluzione del Carnevale Le origini e l’evoluzione del Carnevale
Salva
Download

Il Carnevale è una delle feste più vivaci e amate in tutto il mondo, caratterizzata da feste in maschera, sfilate, balli e abbondanti banchetti. Ma quali sono le origini del Carnevale? Questa celebrazione affonda le sue radici in tempi antichissimi e ha attraversato i secoli trasformandosi in una tradizione che unisce cultura, religione e divertimento. In questo articolo, esploreremo l'origine del Carnevale, la sua evoluzione nel tempo e il significato che ha assunto nelle diverse epoche.





 

L'origine del Carnevale


Le origini del Carnevale risalgono alle antiche civiltà, in particolare a quella egizia, greca e romana. Già nell'antico Egitto si svolgevano festività in onore della dea Iside, in cui le persone si travestivano e danzavano lungo il Nilo. Queste celebrazioni avevano lo scopo di onorare il ciclo della natura e il rinnovamento della vita.

I Greci, invece, celebravano feste in onore di Dioniso, il dio del vino e del piacere. Durante queste festività, chiamate Dionisie, si indossavano maschere e si dava libero sfogo alla gioia collettiva, sovvertendo le convenzioni sociali.

Nell'antica Roma, i Saturnali erano celebrazioni in onore di Saturno, caratterizzate da banchetti, travestimenti e dall'inversione dei ruoli sociali: i padroni servivano gli schiavi e si abbandonavano a festeggiamenti senza freni. Queste feste furono poi assimilate nelle tradizioni cristiane, dando origine al Carnevale come lo conosciamo oggi

 

La storia del Carnevale 
 

Con l'avvento del Cristianesimo, il Carnevale si trasformò in una festa legata al calendario liturgico. Nel Medioevo, divenne il momento di festa che precedeva la Quaresima, il periodo di 40 giorni di digiuno e penitenza prima della Pasqua. Durante il Carnevale, le persone si concedevano abbondanti pasti e festeggiamenti prima dell'inizio delle restrizioni quaresimali.

Nel Rinascimento, il Carnevale assunse un carattere più raffinato, soprattutto nelle corti italiane, dove nacquero le celebri maschere della Commedia dell'Arte come Arlecchino, Pantalone e Colombina. In città come Venezia, il Carnevale divenne un evento sontuoso, con balli in maschera e spettacoli teatrali che attiravano visitatori da tutta Europa. Durante il XVIII e XIX secolo, il Carnevale si diffuse poi in tutto il mondo, dando vita a celebrazioni locali con caratteristiche uniche.


 

Il significato del nome "Carnevale"

 

L'etimologia della parola "Carnevale" è legata alla tradizione cristiana. Il termine deriva dal latino "carnem levare", che significa "eliminare la carne", in riferimento al periodo di astinenza che iniziava con la Quaresima. Questo spiega il motivo per cui il Carnevale fosse l'ultima occasione per festeggiare e concedersi piaceri gastronomici prima del periodo di penitenza.



Quando si festeggia il Carnevale


Il Carnevale non ha una data fissa, poiché la sua celebrazione dipende dalla Pasqua, che varia ogni anno. I festeggiamenti iniziano ufficialmente con il Giovedì grasso, una giornata dedicata alla gioia e agli eccessi culinari. La Domenica di Carnevale rappresenta il culmine della festa, spesso caratterizzata da sfilate spettacolari di carri allegorici e celebrazioni pubbliche. Il momento di massimo splendore arriva con il Martedì grasso, l'ultimo giorno di festeggiamenti prima dell'inizio della Quaresima. Questo periodo di allegria si chiude con il Mercoledì delle Ceneri, che segna ufficialmente l'inizio del tempo di riflessione e di digiuno per i cristiani, in preparazione alla Pasqua.



Le tradizioni del Carnevale nella storia



Il Carnevale è una festa ricca di tradizioni che si sono tramandate nel tempo, mantenendo viva la sua essenza di allegria e trasgressione. Tra le usanze più iconiche troviamo il travestimento con maschere e costumi, che permette di giocare con l’identità e abbattere temporaneamente le convenzioni sociali.

Un’altra tradizione fondamentale è quella gastronomica: durante il Carnevale si consumano dolci tipici e piatti abbondanti, approfittando dell’ultimo periodo di indulgenza prima della Quaresima. Inoltre, gli scherzi e le burle fanno parte integrante della festa, con l’idea di capovolgere l’ordine quotidiano e celebrare la libertà.

Diverse città nel mondo hanno sviluppato celebrazioni caratteristiche, tra cui il Carnevale di Venezia, noto per le sue maschere elaborate e i sontuosi balli in costume. In Brasile, il Carnevale di Rio de Janeiro incanta con le sue spettacolari sfilate di samba, in cui ballerini sfoggiano costumi coloratissimi e sfavillanti. Il Carnevale di Viareggio è famoso per i suoi carri allegorici satirici, che raffigurano personaggi pubblici e temi di attualità in chiave ironica. Negli Stati Uniti, il Mardi Gras di New Orleans si distingue per le sue parate, le danze e la tradizione di lanciare collane colorate alla folla. In Germania, invece, il Carnevale di Colonia è tra i più importanti, con sfilate, eventi di strada e celebrazioni che coinvolgono tutta la città.

Il Carnevale, dunque, è una festa che affonda le sue radici in tradizioni antiche e che si è trasformata nel corso dei secoli, mantenendo sempre il suo spirito di gioia e libertà. Che si tratti di indossare una maschera, partecipare a una sfilata o assaporare dolci tipici come le chiacchiere e le castagnole, il Carnevale resta un'occasione unica per celebrare la vita con allegria. Festeggia anche tu e lasciati trasportare dalla magia di questa festa senza tempo!

Bennet ti consiglia Bennet ti consiglia
author-background Bennet ti consiglia

Scopri di più
loader-gif