+ Guarda altri annunci sul nostro profilo LinkedIn
Ritiro: 09:30 di oggi Primo ritiro dalle: 09:30 di oggi

Il tuo Carrello

Pezzi   0
Calcola Scontrino
Totale 
Vedi prodotti
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:30
Procedi all'acquisto
Svuota carrello Salva il carrello in Lista

Il tuo Punto Vendita Bennet

Il tuo Punto Vendita Bennet

Montano Lucino (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:30

Cassina Rizzardi (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Tavernola (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Olgiate Comasco (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Cantù (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Lentate sul Seveso (MB)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Anzano del Parco (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Erba (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Casatenovo (LC)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Lavena Ponte Tresa (VA)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Monza (MB)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Lecco (LC)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Vanzaghello (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Brugherio (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Cornaredo (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Sedriano (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Castelletto Ticino (NO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Milano viale Corsica (MI)

Aperto oggi dalle 08:00 alle 20:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
Ritiro disponibile presso il drive di Brugherio (MI)
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00

Cesano Boscone (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
Ritiro disponibile presso il drive di Cornaredo (MI)
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00

Bellinzago Novarese (NO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Vaprio d'Adda (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Romagnano Sesia (NO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Albano Sant'Alessandro (BG)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Parona (PV)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Prima consegna disponibile: alle 10:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Romano di Lombardia (BG)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Mortara (PV)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Prima consegna disponibile: alle 10:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Pieve Fissiraga (LO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Prima consegna disponibile: domenica alle 10:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Bagnolo Cremasco (CR)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Prima consegna disponibile: alle 10:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Antegnate (BG)

Aperto oggi dalle 09:00 alle 20:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
Ritiro disponibile presso il drive di Romano di Lombardia (BG)
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00

San Martino in Strada Lodi Sud (LO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Prima consegna disponibile: alle 10:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
È ARRIVATO IL CATALOGO PREMI 2025 CON 60 PREMI E TANTI SERVIZI PENSATI PER TE!
In cucina

L'origine del torrone: un dolce antico dalle radici affascinanti

5 minuti di lettura
L'origine del torrone: un dolce antico dalle radici affascinanti L'origine del torrone: un dolce antico dalle radici affascinanti
Salva
Download

Il torrone è un dolce che evoca tradizioni, feste e sapori autentici. Diffuso in molte parti del mondo, è simbolo di convivialità e celebrazione, specialmente durante il periodo natalizio. Ma qual è l'origine del torrone? La sua storia si intreccia con leggende, tradizioni popolari e influenze culturali che attraversano i secoli, facendolo diventare una delle prelibatezze più amate in Italia e non solo.



Dove nasce il torrone?  


La domanda "dove nasce il torrone" non ha una risposta univoca, poiché diverse regioni e culture rivendicano la paternità di questo dolce. Tuttavia, si ritiene che le radici del torrone siano antichissime, risalenti addirittura all'epoca classica. Alcuni storici fanno risalire la sua origine all’antica Grecia e all’Impero Romano, dove si consumavano dolci simili a base di miele e frutta secca.
 

Chi ha inventato il torrone?



Per rispondere a questa domanda, bisogna addentrarsi in un viaggio tra leggende e influenze culturali. Nonostante Cremona, come vedremo tra poco, sia considerata la patria ufficiale del torrone italiano, molti studiosi concordano sul fatto che il torrone abbia origini ancora più lontane. Alcuni ipotizzano che il dolce sia nato in Persia, dove si preparava un dolce simile chiamato gaz, fatto con miele, pistacchi e albume. Durante le crociate e grazie alle rotte commerciali, questa ricetta potrebbe essere arrivata in Europa, adattandosi alle tradizioni locali. La Spagna, ad esempio, vanta una lunga tradizione di torrone con il celebre turrón di Alicante, molto simile a quello italiano ma con variazioni negli ingredienti e nelle tecniche di preparazione.

 

La storia del torrone di Cremona



Nel contesto italiano, la città di Cremona è senza dubbio la protagonista della storia di questo dolce. Secondo la tradizione, il torrone di Cremona nacque ufficialmente nel 1441 in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Per celebrare l’evento, i pasticceri locali crearono un dolce a base di miele, mandorle e albume d’uovo, modellandolo nella forma della torre del Torrazzo, il campanile della città. È proprio da questa torre che deriverebbe il nome "torrone".

Il torrone di Cremona ha una storia che si intreccia, dunque, con quella della città. Dal XV secolo in poi, Cremona divenne famosa per la produzione di questo dolce, tanto che il torrone divenne simbolo della città stessa. Con il passare dei secoli, la ricetta si perfezionò, includendo varianti con nocciole, pistacchi o aromi naturali.

Oggi, il torrone di Cremona è celebrato ogni anno con una Festa del Torrone, dove la città si anima con rievocazioni storiche, degustazioni e spettacoli dedicati a questo dolce tradizionale. La ricetta autentica, tuttavia, rimane legata a pochi artigiani che custodiscono gelosamente i segreti tramandati da generazioni.

 

Dove nasce il torrone bianco? 



Il torrone bianco è forse la versione più conosciuta e diffusa al mondo. Questa variante, caratterizzata da una consistenza morbida o croccante, nasce dall’impiego di albume d’uovo che, montato insieme al miele, conferisce il tipico colore chiaro. Anche in questo caso, le origini del torrone bianco possono essere ricondotte all’Italia, in particolare a Cremona, ma non solo.

Un’altra importante area di produzione è la Sardegna, dove il torrone bianco si distingue per l’uso di miele locale e mandorle tostate. In Spagna, il torrone bianco è noto come turrón de Jijona, mentre in Francia prende il nome di nougat de Montélimar.

 

L'evoluzione del torrone nel tempo



La storia del torrone è fatta di trasformazioni e contaminazioni culturali. Nato come dolce celebrativo, è stato in grado di adattarsi ai gusti e alle disponibilità di ingredienti delle diverse epoche e regioni. Se in passato il torrone era riservato alle occasioni speciali, oggi è un prodotto accessibile, con varianti che includono cioccolato, frutta candita e persino spezie esotiche.

In Italia, oltre al torrone di Cremona, altre regioni hanno sviluppato le proprie versioni. In Campania, ad esempio, si produce il famoso torrone dei morti, una versione morbida e golosa realizzata con cioccolato e ripieni cremosi, consumata durante la commemorazione dei defunti. Tra le eccellenze di questa regione va citato anche il famoso torrone di Benevento. La città campana vanta una storia secolare nella produzione di torrone, risalente all'epoca sannitica e successivamente perfezionata durante il dominio romano. Caratterizzato dall’uso di ingredienti locali come le mandorle di alta qualità e il miele prodotto nelle campagne circostanti, il torrone di Benevento si distingue per il suo sapore ricco e autentico. Una delle varianti più celebri è il torrone cupedia, dal nome antico attribuito dai Romani, che ha ispirato versioni sia croccanti che morbide, spesso arricchite con spezie o cioccolato. In Sicilia, invece, troviamo il torrone di mandorle che si avvicina al croccante, tipico delle sagre popolari.
 

Il torrone e il Natale



Il torrone è strettamente legato alle festività natalizie, tanto da essere considerato uno dei dolci simbolo di questo periodo dell’anno. La sua presenza sulle tavole natalizie è una tradizione radicata in molte regioni italiane, dove viene offerto come dessert o dono simbolico. Questo legame affonda le sue radici nella simbologia del Natale, associato a dolci che rappresentano abbondanza e condivisione. La preparazione artigianale del torrone in passato richiedeva tempo e dedizione, rendendolo un prodotto speciale, destinato alle celebrazioni più importanti. Durante il periodo natalizio, il torrone diventa anche protagonista dei mercatini di Natale, dove è proposto in molte varianti, da quelle classiche a quelle innovative, confermando il suo ruolo centrale nelle tradizioni italiane e internazionali.

La storia del torrone, dunque, è un viaggio affascinante che attraversa secoli e continenti. Da dolce antico legato alla tradizione contadina e alle festività religiose, è diventato un simbolo della cultura gastronomica italiana. Oggi, questo dolce continua a unire le persone, portando con sé il sapore della storia e della tradizione, in particolar modo durante le festività natalizie.

Con il torrone è possibile realizzare dei dolci buonissimi: prova, ad esempio, la ricetta del semifreddo al torrone o quella della torta al torrone! Poi scopri anche la storia del panettone.

Bennet ti consiglia Bennet ti consiglia
author-background Bennet ti consiglia

Scopri di più
loader-gif