Il vino del futuro, tra intelligenza artificiale e spazio
I numeri delle vendite digitali del vino
Il mercato del vino sta vivendo una profonda trasformazione, trainata dall'e-commerce e dalle nuove tecnologie. Nel 2024, il fatturato globale della vendita digitale ha raggiunto i 6,16 miliardi di dollari. Questo valore, con un tasso di crescita aggregata annuo stimato del 4,2%, è destinato a superare i 7,56 miliardi di dollari entro il 2029. Parallelamente, si stima che il numero di acquirenti online arriverà a 327,76 milioni entro lo stesso anno.
Interessante il confronto generazionale: nei principali mercati occidentali (Australia, Italia, Francia, UK, Spagna), Boomers e Gen X dominano le vendite online, rappresentando oltre il 60% degli acquirenti. In Cina e Brasile, invece, il predominio spetta a Millennials e Gen Z, che coprono rispettivamente l'80% e il 64% del mercato.
Innovazioni tecnologiche e nuovi scenari del vino
L’intelligenza artificiale (AI) e la robotica stanno ridefinendo il settore vinicolo, offrendo strumenti come droni e modelli predittivi per ottimizzare la produzione. Tra le tendenze emergenti si distinguono le etichette dinamiche, che reagiscono a temperatura e luce, e il packaging sostenibile, che in Italia ha visto una crescita del 133% nelle vendite di vini con imballaggi green.
Come evidenziato dall'infografica “Dall’IA allo spazio: il vino del futuro”, messa a punto da Bennet - azienda leader nel mercato italiano degli ipermercati e centri commerciali - l'innovazione si spinge anche oltre: esperienze enologiche nel metaverso, degustazioni virtuali e la creazione di cuvée progettate dall’AI stanno trasformando il rapporto tra produttori e consumatori.
Un esempio affascinante di questa rivoluzione è la bottiglia di Petrus 2000, invecchiata nello spazio per oltre un anno. Questo esperimento, unico nel suo genere, rappresenta il perfetto connubio tra tradizione e ricerca avanzata, proiettando il mondo del vino verso nuove frontiere.