+ Guarda altri annunci sul nostro profilo LinkedIn
Ritiro: 08:30 di oggi Primo ritiro dalle: 08:30 di oggi

Il tuo Carrello

Pezzi   0
Calcola Scontrino
Totale 
Vedi prodotti
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Procedi all'acquisto
Svuota carrello Salva il carrello in Lista

Il tuo Punto Vendita Bennet

Il tuo Punto Vendita Bennet

Montano Lucino (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30

Cassina Rizzardi (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Tavernola (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 10:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Olgiate Comasco (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Cantù (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Lentate sul Seveso (MB)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Anzano del Parco (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Erba (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Casatenovo (LC)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Lavena Ponte Tresa (VA)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Monza (MB)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Lecco (LC)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Vanzaghello (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Brugherio (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Cornaredo (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Sedriano (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Castelletto Ticino (NO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Milano viale Corsica (MI)

Aperto oggi dalle 08:00 alle 20:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
Ritiro disponibile presso il drive di Brugherio (MI)
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00

Cesano Boscone (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
Ritiro disponibile presso il drive di Cornaredo (MI)
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30

Bellinzago Novarese (NO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Vaprio d'Adda (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Romagnano Sesia (NO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Albano Sant'Alessandro (BG)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Parona (PV)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Prima consegna disponibile: alle 10:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Romano di Lombardia (BG)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Mortara (PV)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Prima consegna disponibile: alle 10:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Pieve Fissiraga (LO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Prima consegna disponibile: oggi alle 21:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Bagnolo Cremasco (CR)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 08:30
Prima consegna disponibile: alle 21:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Antegnate (BG)

Aperto oggi dalle 09:00 alle 20:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
Ritiro disponibile presso il drive di Romano di Lombardia (BG)
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00

San Martino in Strada Lodi Sud (LO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: oggi alle 09:00
Prima consegna disponibile: alle 21:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
È ARRIVATO IL CATALOGO PREMI 2025 CON 60 PREMI E TANTI SERVIZI PENSATI PER TE!
Con gli amici

Cos’è la birra artigianale: il fascino e i segreti di una tradizione unica

3 minuti di lettura
Cos’è la birra artigianale: il fascino e i segreti di una tradizione unica Cos’è la birra artigianale: il fascino e i segreti di una tradizione unica
Salva
Download

Il 23 giugno si celebra la Giornata della birra artigianale, un evento dedicato a tutti gli appassionati di birra e un tributo alla tradizione birraia che, sebbene antica, ha conosciuto una rinascita nel moderno panorama di una delle bevande alcoliche più amate. L’intento di questa giornata è quello di promuovere la cultura della birra di qualità, realizzata con cura e passione dai piccoli produttori locali.

L’idea di dedicare una giornata a questa bevanda è nata dalla crescente popolarità delle birre artigianali, che sono diventate sinonimo di autenticità e innovazione nel mondo birraio. Questa ricorrenza è l’occasione perfetta per scoprire nuovi sapori e apprezzare la maestria che si cela dietro ogni bottiglia. Ma cosa rende la birra artigianale così speciale e diversa dalle birre industriali? Andiamo a scoprirlo.

 


La birra artigianale e le sue caratteristiche



La birra artigianale è una bevanda alcolica prodotta in piccoli lotti, utilizzando ingredienti di alta qualità e metodi tradizionali. Questa semplice definizione, in realtà, racchiude in sé un mondo complesso e affascinante. Una birra è considerata artigianale quando soddisfa alcuni criteri fondamentali, che possono essere così riassunti: deve essere prodotta in quantità limitate e da un birrificio indipendente; non può subire processi di lavorazione come pastorizzazione o microfiltrazione.

Una delle caratteristiche più affascinanti delle birre artigianali è la loro varietà. Grazie all’uso di diverse combinazioni di malti, luppoli, lieviti e acqua, ogni birrificio può creare una birra unica, con un sapore inconfondibile. I tipi di birre artigianali spaziano dalle Ale alle Lager, dalle Stout alle IPA, ognuna con un profilo aromatico e gustativo che riflette l’ingegno e la creatività del birraio.

La birra artigianale non è solo una bevanda, ma una vera e propria esperienza sensoriale. La freschezza degli ingredienti e l’assenza di trattamenti industriali garantiscono un gusto pieno e autentico, che può variare notevolmente da una birra all’altra. Questo rende le birre artigianali un prodotto di nicchia, apprezzato dagli intenditori ma anche dai curiosi che cercano sempre nuovi sapori da scoprire.
 

Come si fa la birra artigianale

 

La produzione della birra artigianale è un processo che richiede tempo, passione e una profonda conoscenza degli ingredienti. Ecco una panoramica delle principali fasi di produzione:
 

1. Macinatura del malto: la prima fase consiste nella macinatura del malto d'orzo, che serve a rompere i chicchi per facilitare l'estrazione degli zuccheri durante la fase successiva.
 

2. Ammostamento: il malto macinato viene mescolato con acqua calda per formare una miscela chiamata mosto. Durante l’ammostamento, gli enzimi presenti nel malto convertono gli amidi in zuccheri fermentabili.
 

3. Bollitura: il mosto viene poi portato a ebollizione e si aggiungono i luppoli, che conferiscono alla birra il suo caratteristico aroma e sapore amaro. La bollitura serve anche a sterilizzare il mosto e a concentrarne i sapori.
 

4. Fermentazione: dopo la bollitura, il mosto viene raffreddato e trasferito in fermentatori, dove viene aggiunto il lievito. Il lievito è responsabile della fermentazione, il processo in cui gli zuccheri vengono convertiti in alcol e anidride carbonica.
 

5. Maturazione: la birra viene lasciata a maturare per diverse settimane o mesi, a seconda dello stile di birra. Questo processo consente ai sapori di svilupparsi e armonizzarsi.
 

6. Imbottigliamento: infine, la birra viene imbottigliata senza essere pastorizzata o filtrata, per mantenere intatti tutti i sapori e gli aromi originali.
 

Questo processo artigianale garantisce che ogni bottiglia di birra artigianale sia unica e rappresenti il meglio della tradizione birraia.
 

La differenza tra birra artigianale e industriale

 

La differenza tra birra artigianale e birra industriale è notevole e si riflette in vari aspetti della produzione e del prodotto finale. Queste sono le differenze più significative:
 

  • Processo di produzione: la birra industriale è prodotta su larga scala con l’ausilio di tecniche di produzione di massa, come la pastorizzazione e la microfiltrazione. Questi processi, sebbene utili per garantire una lunga durata del prodotto, tendono a ridurre la complessità e la ricchezza dei sapori. Al contrario, la birra artigianale è prodotta in piccoli lotti, senza processi di stabilizzazione, fattore che preserva la freschezza e la varietà dei sapori.
     
  • Ingredienti: le birre industriali spesso utilizzano ingredienti standard e additivi per ridurre i costi di produzione e uniformare il gusto. Le birre artigianali, invece, puntano su ingredienti di alta qualità e su ricette personalizzate che variano in base al birrificio, al fine di creare sapori unici e distintivi.
     
  • Creatività: i birrifici artigianali sono noti per la loro propensione all’innovazione. Gli artigiani sperimentano con nuovi ingredienti e tecniche, creando birre dallo stile unico. I birrifici industriali, invece, tendono a concentrarsi su una gamma limitata di prodotti specifici, volti a soddisfare i gusti del mercato.
     
  • Valore culturale: le birre artigianali spesso riflettono la cultura e le tradizioni territoriali del luogo in cui vengono prodotte. Sono un simbolo di artigianato locale e spesso contribuiscono allo sviluppo economico delle comunità. La birra industriale, invece, è generalmente prodotta da grandi aziende, non sempre connesse al territorio di origine.

    Le birre artigianali, dunque, fanno parte di un settore affascinante e variegato, ricco di tradizione ma allo stesso tempo di originalità: sono prodotti tutti da scoprire, perché consentono di esplorare aspetti diversi dell’arte della birra e di sperimentare nuove esperienze di gusto.

Bennet ti consiglia Bennet ti consiglia
author-background Bennet ti consiglia

Scopri di più
loader-gif