+ Guarda altri annunci sul nostro profilo LinkedIn
Ritiro: 08:30 di sabato Primo ritiro dalle: 08:30 di sabato

Il tuo Carrello

Pezzi   0
Calcola Scontrino
Totale 
Vedi prodotti
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Procedi all'acquisto
Svuota carrello Salva il carrello in Lista

Il tuo Punto Vendita Bennet

Il tuo Punto Vendita Bennet

Montano Lucino (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30

Cassina Rizzardi (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Tavernola (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: sabato alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Olgiate Comasco (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Cantù (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Lentate sul Seveso (MB)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Anzano del Parco (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Erba (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Casatenovo (LC)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Lavena Ponte Tresa (VA)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: sabato alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Monza (MB)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Lecco (LC)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: sabato alle 09:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Vanzaghello (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Brugherio (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Cornaredo (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Sedriano (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: sabato alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Castelletto Ticino (NO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 09:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Milano viale Corsica (MI)

Aperto oggi dalle 08:00 alle 20:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
Ritiro disponibile presso il drive di Brugherio (MI)
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30

Cesano Boscone (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
Ritiro disponibile presso il drive di Cornaredo (MI)
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30

Bellinzago Novarese (NO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Vaprio d'Adda (MI)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Romagnano Sesia (NO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Albano Sant'Alessandro (BG)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Parona (PV)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 09:00
Prima consegna disponibile: alle 18:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Romano di Lombardia (BG)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Mortara (PV)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Prima consegna disponibile: alle 18:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Pieve Fissiraga (LO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Prima consegna disponibile: sabato alle 16:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Bagnolo Cremasco (CR)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Prima consegna disponibile: alle 16:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita

Antegnate (BG)

Aperto oggi dalle 09:00 alle 20:30
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
Ritiro disponibile presso il drive di Romano di Lombardia (BG)
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30

San Martino in Strada Lodi Sud (LO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:00
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Prima consegna disponibile: alle 16:00
Dettagli Negozio
Cambia Punto Vendita
È ARRIVATO IL CATALOGO PREMI 2025 CON 60 PREMI E TANTI SERVIZI PENSATI PER TE!
Con gli amici

La storia e le tradizioni del Capodanno Cinese

5 minuti di lettura
La storia e le tradizioni del Capodanno Cinese La storia e le tradizioni del Capodanno Cinese
Salva
Download

Quello che in Occidente è comunemente chiamato “Capodanno Cinese” è una delle feste più importanti e più sentite in Cina. Nel calendario cinese la “festa di primavera” o “capodanno lunare” segna l’inizio del nuovo anno e viene festeggiata anche in tanti altri paesi dell’Estremo Oriente. Attualmente questa ricorrenza si sta diffondendo anche nei paesi occidentali, grazie al suo fascino e alla presenza di molte comunità asiatiche. Scopriamo, quindi, cos’è il Capodanno Cinese, qual è la sua storia e quali sono le tradizioni più diffuse.


Le origini del Capodanno Cinese



L’origine del Capodanno Cinese è legata a un’antica leggenda il cui protagonista è un animale mitologico di nome Nian: secondo i racconti popolari, questa creatura era solita uscire dalla sua tana una volta ogni 12 mesi per mangiare degli esseri umani. Per riuscire a sfuggire alla furia del mostro, gli uomini non potevano fare altro che provare a spaventarlo: Nian, infatti, era molto sensibile ai rumori forti e aveva paura del colore rosso. Questa leggenda è alla base dei festeggiamenti del Capodanno ancora oggi: per celebrare l’evento si fanno fuochi d’artificio, si intonano canti e si pratica la danza del leone, un rituale durante il quale le persone sfilano per le strade inseguendo un leone che rappresenta il Nian e provano a “spaventarlo” facendo rumore, ad esempio con petardi o sbattendo pentole. L’animale mitologico è raffigurato con un costume di colore rosso, formato da un corpo e da una testa che vengono manovrati da un gruppo di atleti o artisti marziali a ritmo di tamburi e cimbali.

Quando è il Capodanno cinese?



Il calendario tradizionale cinese è lunisolare, ossia l’inizio di ogni mese coincide con ogni novilunio: per questa ragione, la data d’inizio del primo mese e, quindi, del Capodanno, può variare di circa 29 giorni, in base a quando cade la prima luna nuova dell’anno, che in genere corrisponde alla seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno. Questo novilunio cade tra il 21 gennaio e il 20 febbraio del nostro calendario. Nel 2024, ad esempio, il nuovo anno lunare inizia il 10 febbraio.

C’è una ragione ben precisa per la quale i cinesi si basano sui cicli lunari ed è legata all’agricoltura: la parola “Nian” in cinese significa “anno” e in antichità indicava il ciclo del raccolto, legato a quello lunare.


Quanto dura il Capodanno Cinese?



A partire dalla data del novilunio, il Capodanno Cinese dura due settimane. In genere, però, nei paesi in cui questa festa viene celebrata ufficialmente, solo i primi due o tre giorni sono considerati festivi e per questa ragione scuole e uffici sono chiusi. Tuttavia, le celebrazioni, con eventi e manifestazioni di vario tipo, continuano per quindici giorni.

I festeggiamenti si concludono con la tradizionale Festa delle Lanterne, chiamata anche “piccolo capodanno”. Si tratta di una celebrazione notturna, organizzata nell’ultima sera della festa di primavera: le famiglie escono per una passeggiata serale portando in mano delle lanterne tradizionali di carta con una candela all’interno, anche se oggi si usano molto quelle di plastica con le batterie.


Le tradizioni del Capodanno Cinese



Con i festeggiamenti del Capodanno i cinesi ringraziano per l’inizio del nuovo anno che rappresenta una sorta di rinascita, motivo per il quale la ricorrenza è nota anche come Festa di primavera. In base al calendario agricolo, la festa coincide anche con il ritorno al lavoro nei campi, mentre la stagione fredda volge al termine.

La tradizione vuole che in questa occasione si faccia una pulizia totale della casa, come buon auspicio per scacciare la cattiva sorte e per accogliere l’anno nuovo nel migliore dei modi. Sempre in segno di buon augurio, si addobbano case e strade con festoni e decorazioni rosse, che è il colore portafortuna, oltre che quello temuto dal mostro Nian.


Cosa si mangia per il Capodanno cinese



Per il Capodanno i cinesi sono soliti riunirsi con le famiglie e chi vive lontano approfitta proprio di questa festività per tornare a casa dai parenti. La sera della vigilia si organizza un cenone abbondante in cui si mangiano piatti tipici, in particolare quelli a base di pollo e di pesce.

Cosa si regala per il Capodanno Cinese



In occasione del Capodanno, i cinesi si scambiano dei piccoli doni. Generalmente, si regalano delle buste rosse contenenti quasi sempre dei soldi: per tradizione, il numero delle monete o delle banconote deve essere sempre pari, in quanto i numeri dispari sono associati alle donazioni che si fanno per i funerali; inoltre, la quantità di soldi non deve mai essere quattro o un suo multiplo, in quanto questo numero è associato alla morte. In genere, sono gli anziani a regalare le buste rosse ai più giovani, in particolare alle coppie sposate e ai bambini. In quest’ultimo caso, spesso le monete donate sono di cioccolata.

Gli animali del Capodanno cinese



L’oroscopo cinese, proprio come quello occidentale, è composto da 12 segni che, però, sono associati agli animali e non alle costellazioni. Proprio perché il calendario cinese si basa sulla successione dei cicli lunari, ciascun segno non ha durata mensile, bensì annuale. Ogni animale, dunque, ricorre ogni 12 anni. Quello del 2024 è il Drago, l’unico animale mitologico dello zodiaco cinese. Gli altri animali sono: Topo, Bufalo, Tigre, Coniglio, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. 

In occasione del Capodanno Cinese, prepara il riso alla cantonese seguendo la nostra ricetta!
Bennet ti consiglia Bennet ti consiglia
author-background Bennet ti consiglia

Scopri di più
loader-gif