Come fare lo scrub per il viso e per il corpo
Nella beauty routine del viso e del corpo non dovrebbe mai mancare lo scrub per la pelle, un trattamento fondamentale per rigenerarla e mantenerla sempre bella e luminosa. Scopriamo insieme come fare lo scrub, quando farlo e come applicarlo al meglio.
Cos’è lo scrub
Lo scrub è un trattamento esfoliante per il viso o il corpo: il termine significa letteralmente “sfregare” e si riferisce all’applicazione del prodotto sulla pelle, dove le cellule morte vengono rimosse tramite una leggera abrasione.
Lo scrub è composto da una base cremosa, di consistenza oleosa o liquida, che contiene sostanze idratanti e nutrienti per la pelle, e da una componente esfoliante. Quest’ultima solitamente contiene una sostanza granulosa composta da tante microparticelle solide di origine vegetale o minerale che, attraverso lo sfregamento, svolgono l’azione abrasiva in grado di rimuovere le cellule morte.
A cosa serve lo scrub?
Come anticipato, lo scrub serve a rigenerare la nostra pelle. Le cellule si rinnovano regolarmente ogni mese ma questo processo tende a diventare più lento con l’età, oppure con lo stress e gli agenti esterni che vanno ad aggredire e spesso a danneggiare la nostra cute, come ad esempio lo smog o i raggi UV. Per questa ragione, è bene fare lo scrub periodicamente per favorire il rinnovamento cellulare ed eliminare le cellule morte accumulate che possono anche far apparire la pelle grigia e opaca e accentuare rughe e imperfezioni.
Nello specifico, dunque, lo scrub serve a:
- Esfoliare la pelle, eliminando le impurità e le cellule morte dallo strato più esterno della cute.
- Migliorare l’ossigenazione e la microcircolazione della pelle che torna così a respirare.
- Stimolare la rigenerazione delle cellule.
- Pulire la pelle a fondo, eliminando le impurità e preparandola a ricevere i principi attivi delle creme idratanti e nutrienti che verranno applicate successivamente e che riusciranno così a penetrare più in profondità, diventando più efficaci.
- Preparare la pelle al sole, per ottenere un’abbronzatura uniforme e duratura, ovviamente sempre utilizzando la protezione solare più indicata per il proprio tipo di pelle.
- Eliminare le cellule ormai devitalizzate dopo un’eccessiva esposizione solare, quando l’abbronzatura risulta non uniforme o la pelle appare ispessita, opaca e disidratata.
- Detergere la pelle a fondo durante la stagione fredda per prepararla così a ricevere al meglio gli elementi funzionali delle creme idratanti, fondamentali per proteggerla da freddo e agenti esterni.
I benefici dello scrub
Fare lo scrub comporta numerosi benefici, che possiamo riassumere così:
- Pelle rigenerata, più compatta, elastica, luminosa, liscia e levigata, con i pori ristretti e liberi da impurità;
- Pelle ammorbidita, soprattutto nelle zone più critiche e caratterizzate da ruvidità, come ad esempio ginocchia, gomiti e talloni;
- Pelle più giovane, perché lo scrub aiuta a contrastare l’invecchiamento cutaneo, favorendo la rigenerazione cellulare, e le rughe o gli inestetismi cutanei;
- Pelle pronta per la depilazione: dopo lo scrub la pelle è priva di impurità e questa condizione rende più semplice l’eliminazione dei peli, contribuendo a evitare il fastidioso problema dei peli incarniti. Negli uomini, inoltre, l’esfoliazione ottenuta con lo scrub del viso migliora e facilita la rasatura e aiuta a contrastare l’eccessiva attività sebacea.
Quando fare lo scrub e con quale frequenza
Lo scrub andrebbe effettuato a cadenza regolare, ma non troppo spesso, altrimenti sarebbe controproducente e potrebbe provocare irritazioni e arrossamenti, oltre che danni al film idrolipidico che ricopre la cute. La frequenza, inoltre, va stabilita anche in base al proprio tipo di pelle: una pelle più secca o più grassa, ad esempio, potrebbe avere bisogno di esfoliazioni più frequenti.
Lo scrub del corpo andrebbe effettuato al massimo una volta a settimana, ma se si ha una pelle particolarmente delicata, anche un paio di volte al mese possono bastare. Lo scrub del viso, invece, andrebbe fatto una volta ogni 10 giorni circa.
Il momento ideale per fare lo scrub è la sera, per evitare che la cute venga di nuovo subito aggredita da agenti esterni e soprattutto per far sì che l’equilibrio cutaneo venga ripristinato durante la notte. Quando si ha poco tempo, per lo scrub corpo è possibile utilizzare un prodotto esfoliante specifico da utilizzare direttamente sotto la doccia, per ottenere il risultato desiderato senza troppa fatica. Quando, invece, si ha tempo a sufficienza per coccolarsi e prendersi cura di sé, è meglio applicare lo scrub con più attenzione prima della doccia, così da togliere i residui subito dopo, con il successivo lavaggio. Anche per lo scrub viso il momento ideale è la sera, subito dopo essersi struccati correttamente e con i prodotti più idonei.
Come fare lo scrub viso
Come si applica lo scrub sul viso? È molto semplice, basta seguire questi passaggi:
- Detergi il viso e rimuovi tutti i residui di trucco, poi tamponalo con un asciugamano, lasciando la pelle appena umida.
- Versa una piccola noce di prodotto sulle mani, strofinale leggermente tra di loro e poi procedi con l’applicazione dello scrub sul viso, evitando la zona del contorno occhi che è molto delicata e, dunque, non va trattata con prodotti abrasivi come questo. Al contrario, bisogna insistere sulla zona del naso che di solito è molto grassa e ricca di impurità da rimuovere.
- Distribuisci il prodotto in maniera omogenea, con entrambe le mani, prima sulle guance, dall’interno verso l’esterno, cercando di stirare la pelle, arrivando fino alle tempie, poi passando alla fronte, sempre dall’interno all’esterno.
- Continua poi a massaggiare il viso con movimenti circolari leggeri che aiutano a riattivare la circolazione.
- In base alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto, se necessario tienilo in posa per qualche minuto e poi risciacqua abbondantemente con acqua tiepida.
- Asciuga bene il viso e, subito dopo, applica una crema per idratare la pelle e ristabilire il suo equilibrio.
Come fare lo scrub corpo
Come fare lo scrub alle gambe e, in generale, sul corpo? Il procedimento è molto simile a quello che abbiamo già visto per il viso:
- Inumidire la pelle, senza utilizzare saponi.
- Versare un po’ di prodotto sulle mani e iniziare a spalmarlo partendo dai piedi e risalendo sulle gambe, fino ai fianchi, sempre con movimenti circolari e leggeri, in quanto un’eccessiva pressione potrebbe provocare delle irritazioni.
- Procedere poi con la parte superiore del corpo, dai polsi fino ai cavi ascellari, poi sul ventre, sull’addome e sulla schiena, prestando attenzione alle zone più sensibili, come il décolleté e l’interno coscia, dove i movimenti devono essere molto leggeri. Le parti più delicate, come ad esempio le zone intime o il seno, non vanno trattate con lo scrub, onde evitare irritazioni.
- Al termine dell’applicazione, risciacquare con acqua tiepida per rimuovere ogni granello residuo, procedere con la doccia e poi applicare una crema idratante per il corpo.
Qual è il migliore scrub per il viso o per il corpo?
Non esiste un tipo di scrub migliore di un altro: l’importante è che sia realizzato con ingredienti naturali, che rispetti il ph della pelle e che risponda alle proprie esigenze. Le pelli grasse, ad esempio, hanno bisogno di un esfoliante che sia in grado di eliminare gli eccessi di sebo, liberando i pori ostruiti; le pelli secche, invece, necessitano di uno scrub in grado di rimuovere le cellule morte ma anche di reidratare la pelle; per le pelli sensibili, infine, è meglio scegliere un prodotto delicato, che contenga ad esempio anche dell’aloe vera, in grado di proteggere la pelle dal rischio di irritazioni e desquamazioni.
Per ottenere il massimo dei risultati bisogna tener presente che non si può utilizzare lo stesso prodotto sia per il viso che per il corpo: la pelle del viso, infatti, è molto più delicata e ha dunque bisogno di un trattamento meno aggressivo che si traduce in uno scrub composto da granuli più sottili. Nei prodotti per il corpo, invece, di solito la componente abrasiva è composta da granuli più grossi, in grado di esfoliare anche la pelle più spessa.
Quando è meglio non fare lo scrub
Lo scrub è un trattamento sconsigliato in caso di:
- pelle fragile e soggetta a couperose, in quanto le micro-abrasioni provocate dall’applicazione del prodotto potrebbero causare la rottura dei capillari;
- gravidanza;
- patologie o situazioni particolari, come ad esempio herpes labiale, acne, ferite, trattamenti estetici.
In ogni caso, è sempre bene provare il prodotto prima di procedere con l’applicazione, testandolo su una piccola porzione di pelle. Se non si riscontrano irritazioni, allora si può procedere con il trattamento. In caso di dubbi, è sempre meglio rivolgersi a un medico per evitare controindicazioni.
Dopo aver imparato come fare lo scrub nel modo corretto, scopri anche cosa sono e a cosa servono le maschere per il viso.