Home > Editoriale Categoria > Editoriale Articolo
Quando arriva un bebè, ci sono molte cose che fanno emozionare i futuri genitori: tra le tante, il fantasticare sulla futura cameretta. Ma c’è da dire che i piccoli crescono alla velocità della luce e, dopo pochi anni, è già ora di rinnovamento. Con la nostra mini guida avrete qualche dritta per ripensare la cameretta dei vostri bambini con creatività e divertimento (per voi e per loro).
La cameretta dei bambini è un posto speciale per ogni famiglia. Lì dentro, prende forma quella che sarà la personalità futura di vostro figlio. I suoi sogni, le sue aspirazioni e anche le sue prime delusioni saranno accolti e protetti in quello spazio fatto di giocattoli, libri, vestiti e arredi colorati. Ogni tanto, poi, è importante dare un tocco di novità alla cameretta perché il suo mondo possa cambiare insieme a lui e accompagnarlo nelle diverse fasi della crescita. Con la nostra mini guida avrete allora qualche dritta per rinnovare al meglio la cameretta dei vostri bambini. Buona lettura!
Decluttering.
Esistono molte teorie pedagogiche su come arredare al meglio la cameretta, ma è universalmente riconosciuto da tutti quanto sia importante il gioco per i bambini. Rinnovamento allora può voler dire anche fare un po’ di decluttering. Coinvolgete il piccolo e valutate con lui quali giocattoli tenere e quali invece magari regalare, così da dare nuova aria allo spazio. Sarà un modo divertente per fotografare la situazione-giochi e il bimbo non perderà occasione per intrattenersi un po’ con i suoi preferiti. Inoltre, potreste approfittare dell’occasione per regalare al vostro piccolino uno dei suoi primi strumenti musicali. Un’idea carina è lo xilofono targato Sevi 1831, uno strumento che favorisce, oltre alla musicalità, anche la coordinazione occhio-mano. Realizzato completamento in legno e trattato con vernici atossiche. Lo xilofono può essere vostro con 1.660 punti della Raccolta Bennet Club oppure con 850 punti + 8 Euro.
Colore.
Il colore è un elemento fondamentale delle nostre vite. E tanto più lo è per i bambini. In questa fase di rinnovamento, potete allora prevedere di cambiare tinta alle pareti della cameretta, passando magari a colori più particolari e insoliti. Un aspetto molto importante da considerare per la stanza del vostro bimbo è anche quello delle stampe e dei quadri. Perché non progettare, ad esempio, un bel trompe l’oeil su una delle pareti? Scegliete insieme al bimbo il tema e i soggetti del disegno, sarà un bel modo per coinvolgerlo.
Su misura.
Parola d’ordine: su misura! Considerate questo aspetto su due fronti: l’età del vostro bimbo e i suoi gusti. Sta crescendo in fretta? Toccherà ampliare l’armadio o cambiare il lettino in favore di un letto più grande. Ama leggere? Modificate la stanza in modo che ci siano più libri a sua disposizione. In tutti i casi, osservate bene le sue caratteristiche e fatevi aiutare a costruire la sua nuova cameretta assecondando le sue esigenze. Completerà l’opera una bella revisione delle decorazioni che potranno variare a seconda delle stagioni o delle sue passioni del periodo.
E voi? Come rinnovereste la cameretta del vostro bambino?
Raccontateci le vostre idee per un rinnovamento delle camerette dei vostri figli sulla pagina Facebook di Bennet.