Home > Editoriale Categoria > Editoriale Articolo
Portare i bambini al museo.
Firenze. Gli Uffizi.
Una visita agli Uffizi è una tappa fondamentale per chi ama l’arte e la bellezza italiana. Dal Medioevo al Rinascimento, potrete ammirare con i vostri bambini le opere di Cimabue, Giotto, Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano e molti altri esponenti della nostra cultura. I vostri piccoli si divertiranno a osservare con meraviglia i dipinti e le sculture e ne resteranno, come voi, estasiati. Occhio alle corse spericolate lungo gli interminabili corridoi del museo, conviene portare con voi qualche piccolo giocattolo per distrarli nel caso si stancassero e acqua fresca nello zaino, soprattutto, in questo periodo ancora caldo.
Torino. Museo del Cinema.
Se passate dalle parti del Piemonte con la famiglia, il primo Museo del Cinema del mondo, situato dentro la Mole Antonelliana (suggestivo simbolo della città), è la vostra destinazione ideale. Qui, i bambini possono seguire un itinerario pieno di spunti e stimoli sulle tracce della storia incredibile e magica della settima arte. Dalle antiche macchine ottiche ai suggestivi set cinematografici, passando da allestimenti molto particolari, i vostri bambini scopriranno un mondo nuovo che li farà sognare e appassionare per il resto della loro vita.
Gardone Riviera (Bs). Parco storico del Vittoriale degli italiani.
Sulle rive del lago di Garda, con l’aiuto dell’architetto Giancarlo Maroni, Gabriele d’Annunzio fece costruire questo vasto complesso di edifici, vie, piazze, fontane e giardini. Si tratta di uno spazio di forte impatto per un bambino, soprattutto in età scolare, perché potrà apprendere anche alcuni importanti snodi della storia dell’Italia. E non solo: sarà anche a contatto con la natura e potrà esplorare un mondo nuovo e sconosciuto.
Avete mai portato i vostri bambini al museo?Raccontateci delle vostre visite culturali sulla pagina Facebook di Bennet.