Home > Editoriale Categoria > Editoriale Articolo
Tempo di percorsi del gusto: tartufo a volontà. Gli amanti di questo pregiato tubero sono nel posto giusto. Il tartufo è tanto amato perché è un alimento molto saporito e raro. Ha una storia antica e si può trovare in diverse regioni italiane. Dal Piemonte alla Toscana, ne esistono di molte specie. Una costante comune è il valore del tartufo che è inestimabile. Ecco qualche dritta per onorare questo nobile alimento.
Se state seguendo un regime alimentare particolare come ad esempio la dieta a zona, concedetevi eventualmente uno strappo alla regola o pensate di rimandare la dieta a un giorno successivo. Il tartufo, infatti, si accompagna spesso a piatti molto saporiti e impegnativi. Carni e tipi di pasta molto consistenti che potrebbero essere incompatibili con una dieta rigorosa. Senz’altro, comunque, ne vale la pena, basta rientrare diligentemente in carreggiata.
Un consiglio è di provare diversi tipi di ricette e abbinamenti. Le proprietà dell’olio extravergine di oliva, ad esempio, esaltano il sapore del tartufo in modo eccezionale. Potete scegliere di gustarlo, poi, in bruschetta o in carpaccio. Non limitatevi e provate. Il vostro palato ne sarà deliziato.
Cercare i tartufi è un’attività regolamentata da corsi e certificazioni. Tuttavia, ciascuno di noi può trasformarsi in perfetto cercatore di tartufi e lanciarsi in un vero e proprio tour enogastronomico. Questa stagione, poi, favorisce la voglia di scoprire nuovi ristoranti e coccolarsi con pranzi e cene indimenticabili.
Raccontateci le vostre ricerche di tartufi sulla pagina Facebook di Bennet.