Home > Editoriale Categoria > Editoriale Articolo
Fate un sopralluogo, una settimana prima della festa, per decidere il punto esatto del ritrovo. Non è detto che sarà libero, ma almeno saprete che nelle vicinanze si svolgerà il vostro piccolo evento. Dopodiché, segnalate a tutti i partecipanti il luogo più o meno preciso. Un’oretta prima dell’appuntamento, recatevi sul posto armati di coperte, tavolini e bandierine colorate con cui decorare eventualmente gli alberi.
Il menu è la parte più creativa e importante. I must che non possono mancare in un pic nic all’aria aperta sono torte salate, uova sode, affettati, tramezzini e bibite di ogni tipo. Ma se volete una festa al parco che passi alla storia, provate a trasformarla in una grigliata con birra. Con la frutta, invece, potete creare due macedonie: una per i bambini con un po’ di gelato e una per gli adulti, magari, in versione sangria.
Non possono mancare neppure i giochi. Tra una pennichella e l’altra, infatti, il bello di una festa al parco è il momento del gioco per grandi e piccoli. Una palla, ad esempio, risolve sempre ogni situazione iniziale di imbarazzo e dopo ci si può sbizzarrire con racchettoni o giochi da tavola e carte. Non scordate fogli bianchi e pennarelli per i bimbi che apprezzeranno sempre un momento di creatività en plein air.
Raccontateci le vostre feste all’aperto sulla pagina Facebook di Bennet.