Home > Editoriale Categoria > Editoriale Articolo
Verdure e dolci potrebbero sembrare, all'apparenza, un connubio un po' azzardato. In realtà con molti ortaggi si possono creare dolci soffici e squisiti e trasformare così un abbinamento alquanto insolito in un'opportunità per far mangiare e apprezzare le verdure anche ai bambini (o adulti) più scettici. L'ideale per la preparazione di dolci con verdure, tuttavia, sarebbe quello di seguire la stagionalità per poter godere al meglio delle proprietà benefiche degli ortaggi.
Vediamo di seguito quali sono le principali verdure che possono essere utilizzate:
Carota Ricca di beta carotene, vitamine e sali minerali, possiede molte proprietà salutari per il nostro organismo. Tra tutti gli ortaggi è quello più utilizzato nella preparazione di dolci. La torta più famosa è la carrot cake. Questo ortaggio si sposa bene con nocciole, mandorle e spezie.
Barbabietola La barbabietola rossa è ricca di sali minerali (tra cui calcio, potassio, ferro, magnesio), vitamine (A, C e del gruppo B) e acido folico. È costituita prevalentemente da acqua. Con questo ortaggio dal colore rosso brillante si possono preparare gustose torte al cioccolato.
Melanzane Ingrediente molto insolito per un dolce ma l’abbinamento con la cioccolata è tipico, ad esempio, delle regioni del sud Italia, in particolare della Campania nella Costiera Amalfitana. Melanzane e cioccolato si fondono in un dolce tradizionale, ma dal sapore unico, che viene solitamente preparato nel periodo di Ferragosto.
Zucca Questa verdura dalla polpa color giallo-arancione è ricca di antiossidanti e beta carotene. Cotta al forno e ridotta in una purea omogenea e vellutata può essere utilizzata per la preparazione di torte, plumcake, ciambellone, muffin, donando sofficità ai dolci. Si sposa inoltre bene con spezie e cioccolato.
Zucchine Il loro sapore dolce si presta bene all’abbinamento con il cioccolato fondente. Il zucchini bread è un dolce morbido e profumato tipico degli Stati Uniti che si prepara durante la festa del Ringraziamento.